Il Parco del Po torinese: gestione, pianificazione e sviluppo di progetti territoriali

Dal Piano d’Area del Po al sito UNESCO della Riserva della Biosfera CollinaPo. Materiali per un progetto territoriale pilota per la Collina torinese

Il rapporto tra Parchi e pianificazione è molto più stretto di quanto le tendenze di oggi possano far sembrare. I 25 anni di lavoro nel campo della pianificazione sul Po e il territorio torinese (dal PTO Progetto Po a Corona Verde, il Masterplan Po dei Laghi e il progetto MaB CollinaPo) condotti dal Parco del Po torinese, ne sono una testimonianza. Un capitale di conoscenze e metodologie da utilizzare per una nuova stagione tra piano-paesaggio-progetto per la Collina torinese.

L’attività condotta non si è limitata all’utilizzo degli strumenti come il PTO del Po e il Piano d’area, ma ha anche frequentato i temi della progettazione territoriale, facendosi promotore dei programmi sopra richiamati, sino al riconoscimento UNESCO con la Riserva della Biosfera CollinaPo (anno 2016) interessante 86 comuni tra cui Torino. La prima Urban MaB d’Italia, con un valore aggiunto per l’ambito collinare, oggi non interessato da una progetto territoriale dedicato.  Sulla base delle conoscenze oggi disponibili e degli strumenti pianificatori, è stato elaborato un materiale propedeutico per una strategia per un PTO “CollinaTo”, che propone schede d’ambito e orientamenti progettuali sulle base dell’incrocio tra gli elementi di conoscenza e normativi oggi disponibili (Piano paesaggistico regionale, zone MaB, schema direttore di Corona Verde), come terreno di confronto per l’attuazione di politiche territoriali per un ambito strategico per il territorio metropolitano e che incrocia i temi delle politiche per la tutela della biodiversità come quelle della rete del cibo e della fruizione.